L’Autoscuola Alfieri di Imperia attiva periodicamente anche corsi per diventare insegnante e istruttore di Scuola Guida.
INSEGNANTE | CORSO TEORICO 140 ORE |
CORSO SUL FUNZIONAMENTO ED UTILIZZO DEL CRONOTACHIGRAFO | l’art. 33 del Reg. 165/2014/UE ha reso obbligatorio da parte delle aziende di formare i propri autisti sull’utilizzo dello strumento di controllo cronotachigrafo digitale e cronotachigrafo analogico e delle attività del conducente mentre il, D.D. Prot. 215 del 12/12/2016 regolamenta tale formazione e in sintesi riporta che le imprese devono dimostrare di avere rispettato tale obbligo :
|
MOVIMENTO TERRA | 1. Escavatori idraulici: Macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una strutturai superiore (torretta) normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettata principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna rimanendo ferma, con massa operativa maggiore di 6000 kg. 2. Pale caricatrici frontali: Macchina semovente a ruote o a cingoli, provvista di una parte anteriore che funge da sostegno ad un dispositivo di carico, progettata principalmente per il carico o lo scavo per mezzo di una benna tramite il movimento in avanti della macchina, con massa operativa maggiore di 4500 kg. 3. Terne: Macchina semovente a ruote o a cingoli costituita da una struttura di base progettata per il montaggio sia di un caricatore anteriore che di un escavatore posteriore. 4. Autoribaltabile a cingoli: Macchina semovente a cingoli, dotata di cassone aperto, impiegata per trasportare e scaricare o spargere materiale, con massa operativa maggiore di 4500 kg. |
TRATTRICI AGRICOLE | Qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori. |
MULETTI | 1. Carrelli semoventi a braccio telescopico: Carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5° rispetto all’asse longitudinale del carrello. 2. Carrelli industriali semoventi: Qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile. |
GRU A TORRE | Gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro. Il patentino per gru a torre deve essere conseguito un’unica volta, ha una scadenza e deve essere aggiornato e rinnovato per non perdere la sua validità. |
GRU MOBILE | Autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse è che rimane stabile per effetto della gravità. Il patentino per gru mobile viene conseguito una volta sola ed ha una scadenza. Deve essere aggiornato e rinnovato per non perdere la sua validità. |
GRU PER AUTOCARRO | Gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata di regola su un veicolo (eventualmente su un rimorchio, su una trattrice o su una base fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo. |
POMPA PER CALCESTRUZZO | Dispositivo, costituito da una o più parti estensibili, montato su un telaio di automezzo, autocarro, rimorchio o veicolo per uso speciale, capace dì scaricare un calcestruzzo omogeneo, attraverso il pompaggio del calcestruzzo stesso. |