Il trasporto delle merci pericolose su strada è stato regolamentato con quello che è noto come Accordo ADR: la sigla è la sintesi di “Accord europeen relatif au transport international des marchandises dangereuses par route”, denominazione ufficiale in lingua francese dell’ “Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada”, firmato a Ginevra il 30 Settembre 1957.
Per il conseguimento del certificato di formazione professionale o patentino ADR , è obbligatoria la frequenza ad un corso da svolgersi presso strutture autorizzate come l’autoscuola ALFIERI di Imperia che da anni è impegnata nel settore della formazione per l’autotrasporto merci(corsi CQC, corsi sul corretto uso del cronotachigrafo), ottenendo ottimi risultati sui promossi grazie alla collaborazione di insegnanti qualificati (ingegnere chimico e medico del lavoro)
L’Autoscuola Alfieri svolge ciclicamente sia corsi per il conseguimento dell’ ADR (due weekend dalle 8,00 alle 15,00) che corsi per il rinnovo ADR (un weekend dalle 8,00 alle 15,00) da sostenere ogni 5 anni
Questi corsi sono obbligatori per trasporti che superano i limiti di esenzione dell’ADR .
Veicoli che, indipendentemente dal tipo di massa complessiva a pieno carico, trasportano merci pericolose oltre i limiti di esenzione del punto 1.1.3.6 (CFP ADR 2007) con modalità diverse dalle cisterne, escluso il trasporto di materie ed oggetti esplosivi della classe 1 e di materie radioattive delle classe 7.
18
9
Veicoli che, indipendentemente dal tipo di massa complessiva a pieno carico, trasportano merci pericolose oltre i limiti di esenzione del punto 1.1.3.6 (CFP ADR 2007) con modalità diverse dalle cisterne, escluso il trasporto di materie ed oggetti esplosivi della classe 1 e di materie radioattive delle classe 7.Veicoli che trasportano cisterne fisse o smontabili, veicoli batteria con capacità totale superiore a 1000 litri e veicoli che trasportano container-cisterna aventi una capacità individuale superiore a 3000 litri per unità di trasporto.
12
6
Veicoli che, indipendentemente dal tipo di massa complessiva a pieno carico, trasportano merci pericolose oltre i limiti di esenzione del punto 1.1.3.6 (CFP ADR 2007) con modalità diverse dalle cisterne, escluso il trasporto di materie ed oggetti esplosivi della classe 1 e di materie radioattive delle classe 7.Tutti i tipi di veicoli, indipendentemente dalla massa complessiva a pieno carico, che trasportano materie radioattive della classe 7, se il numero totale dei colli è superiore a 10 o se l’indice di trasporto (I.T.) è maggiore di 3.
8
4
Veicoli che, indipendentemente dal tipo di massa complessiva a pieno carico, trasportano merci pericolose oltre i limiti di esenzione del punto 1.1.3.6 (CFP ADR 2007) con modalità diverse dalle cisterne, escluso il trasporto di materie ed oggetti esplosivi della classe 1 e di materie radioattive delle classe 7.Veicoli diversi dalle cisterne indipendentemente dalla loro massa complessiva a pieno carico, che trasportano materie ed oggetti esplosivi della classe 1 in quantità superiore a quella del punto 1.1.3.6 (CFP ADR 2007).
4