L’Autoscuola Alfieri di Imperia attiva periodicamente anche corsi per diventare insegnante e istruttore di Scuola Guida.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam vel felis id leo fringilla tincidunt in at mi. Ut lobortis sit amet sem at bibendum. Cras blandit, eros at tempor dictum, turpis erat sollicitudin mauris, id elementum quam quam vitae turpis. Duis ac convallis ipsum, ac feugiat tortor. Nullam sit amet dui in metus egestas euismod. Sed condimentum erat dolor, quis fringilla erat porta efficitur. Mauris imperdiet libero augue, et aliquam ex cursus ut. Sed vel libero pretium, eleifend urna eu, aliquam lectus. Proin quis nibh nunc. Quisque mi enim, rutrum eget consequat quis, eleifend eget ex. Vivamus porta imperdiet metus, in dapibus tortor pharetra non. Phasellus est purus, vulputate a feugiat eget, dignissim id tortor. Integer consequat orci eget pulvinar sodales. Vestibulum rhoncus ante eget velit sagittis mattis non tincidunt diam. Nunc vitae massa non ex vehicula luctus varius quis ligula.
L’art. 33 del Reg. 165/2014/UE ha reso obbligatorio da parte delle aziende di formare i propri autisti sull’utilizzo dello strumento di controllo cronotachigrafo digitale e cronotachigrafo analogico e delle attività del conducente mentre il, D.D. Prot. 215 del 12/12/2016 regolamenta tale formazione e in sintesi riporta che le imprese devono dimostrare di avere rispettato tale obbligo :
Per il rilascio dell’attestato di frequenza è obbligatorio seguire un corso sul crono di 8 ore da svolgersi presso strutture autorizzate come l’Autoscuola ALFIERI di Imperia che da anni è impegnata nel settore della formazione per l’autotrasporto merci(corsi CQC, corsi ADR, corsi patenti C, CE, D,DE).
1. Escavatori idraulici: Macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una strutturai superiore (torretta) normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettata principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna rimanendo ferma, con massa operativa maggiore di 6000 kg.
2. Pale caricatrici frontali: Macchina semovente a ruote o a cingoli, provvista di una parte anteriore che funge da sostegno ad un dispositivo di carico, progettata principalmente per il carico o lo scavo per mezzo di una benna tramite il movimento in avanti della macchina, con massa operativa maggiore di 4500 kg.
3. Terne: Macchina semovente a ruote o a cingoli costituita da una struttura di base progettata per il montaggio sia di un caricatore anteriore che di un escavatore posteriore.
4. Autoribaltabile a cingoli: Macchina semovente a cingoli, dotata di cassone aperto, impiegata per trasportare e scaricare o spargere materiale, con massa operativa maggiore di 4500 kg.
Qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.
1. Carrelli semoventi a braccio telescopico: Carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5° rispetto all’asse longitudinale del carrello.
2. Carrelli industriali semoventi: Qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.
Gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro. Il patentino per gru a torre deve essere conseguito un’unica volta, ha una scadenza e deve essere aggiornato e rinnovato per non perdere la sua validità.
Gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro. Il patentino per gru a torre deve essere conseguito un’unica volta, ha una scadenza e deve essere aggiornato e rinnovato per non perdere la sua validità.
Gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata di regola su un veicolo (eventualmente su un rimorchio, su una trattrice o su una base fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo.
Dispositivo, costituito da una o più parti estensibili, montato su un telaio di automezzo, autocarro, rimorchio o veicolo per uso speciale, capace dì scaricare un calcestruzzo omogeneo, attraverso il pompaggio del calcestruzzo stesso.