Autoscuola ALfieri Imperia

Patenti A, B e Superiori

In aggiunta alle Patenti A e B, è possibile ottenere il rilascio delle patenti Superiori dei gruppi C, D, K, oltre a poter effettuare rinnovi, revisioni e duplicati.

Patenti gruppo A

AM

  • ETÀ: 14
  • PUOI GUIDARE:
    • ciclomotori veicoli a 2 e a 3 ruote, con velocità massima non superiore a 45 Km/h, motore di cilindrata non superiore a 50 cc e potenza massima non superiore a 4 kW
    • quadricicli leggeri (minicar e quad)
      veicoli a 4 ruote, con massa in ordine di marcia non superiore a 425 kg, velocità massima non superiore a 45 Km/h, motore di cilindrata non superiore a 50 cc se ad accensione comandata e non superiore a 500 cc se ad accensione spontanea . Potenza massima di 4 kW per i quad(abitacolo aperto) da strada leggeri e di 6 kW per i quadricicli leggeri con abitacolo chiuso. Due posti a sedere incluso quello del conducente.
  • COSA SERVE:
    • attestazione di € 26,40 su c/c 9001
    • attestazione di € 16,00 su c/c 4028
    • documento di identità in corso di validità in visione e relativa fotocopia integrale
    • certificato medico in bollo (con data non anteriore a tre mesi e marca da bollo da € 16,00)
    • altro certificato sanitario rilasciato da un medico di fiducia che indichi le precedenti malattie dell’interessato)
    • 3 fotografie uguali, formato tessera;
    • fotocopia del codice fiscale  o del tesserino sanitario attestante il suddetto codice fiscale
  •  

A1

  • ETÀ: 16
  • PUOI GUIDARE:
    • motocicli con o senza sidecar aventi cilindrata massima di 125cc, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. Per poter essere guidato il motociclo deve rispettare tutti e tre i limiti
    • tricicli di potenza non superiore a 15 kW
    • macchine agricole o loro complessi che non superino i limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli
  • COSA SERVE:
    • attestazione di € 26,40 su c/c 9001
    • attestazione di € 16,00 su c/c 4028
    • documento di identità in corso di validità in visione e relativa fotocopia integrale
    • certificato medico in bollo (con data non anteriore a tre mesi e marca da bollo da € 16,00)
    • altro certificato sanitario rilasciato da un medico di fiducia che indichi le precedenti malattie dell’interessato)
    • 3 fotografie uguali, formato tessera;
    • fotocopia del codice fiscale  o del tesserino sanitario attestante il suddetto codice fiscale
  •  

A2

  • ETÀ: 18
  • PUOI GUIDARE:
    • motocicli con o senza sidecar potenza non superiore a 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg. Per poter essere guidato il motociclo deve rispettare tutti e DUE i limiti
    • tricicli di potenza non superiore a 15 kW
    • macchine agricole o loro complessi che non superino i limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli
  • COSA SERVE:
    • attestazione di € 26,40 su c/c 9001
    • attestazione di € 16,00 su c/c 4028
    • documento di identità in corso di validità in visione e relativa fotocopia integrale
    • certificato medico in bollo (con data non anteriore a tre mesi e marca da bollo da € 16,00)
    • altro certificato sanitario rilasciato da un medico di fiducia che indichi le precedenti malattie dell’interessato)
    • 3 fotografie uguali, formato tessera;
    • fotocopia del codice fiscale  o del tesserino sanitario attestante il suddetto codice fiscale

A

  • ETÀ: 24 anni oppure 20 annima essere in possesso di patente A2 da almeno due anni.
  • PUOI GUIDARE:
    • NESSUNA LIMITAZIONE
  • COSA SERVE:
    • attestazione di € 26,40 su c/c 9001
    • attestazione di € 16,00 su c/c 4028
    • documento di identità in corso di validità in visione e relativa fotocopia integrale
    • certificato medico in bollo (con data non anteriore a tre mesi e marca da bollo da € 16,00)
    • altro certificato sanitario rilasciato da un medico di fiducia che indichi le precedenti malattie dell’interessato)
    • 3 fotografie uguali, formato tessera;
    • fotocopia del codice fiscale  o del tesserino sanitario attestante il suddetto codice fiscale

Patenti gruppo B

B1

  • ETÀ: 16
  • PUOI GUIDARE:
    • quadricicli non leggeri con massa a vuoto non superiore ai 400 kg e una potenza massima non superiore ai 15 kW.
  • COSA SERVE:
    • attestazione di € 26,40 su c/c 9001
    • attestazione di € 16,00 su c/c 4028
    • documento di identità in corso di validità in visione e relativa fotocopia integrale
    • certificato medico in bollo (con data non anteriore a tre mesi e marca da bollo da € 16,00)
    • altro certificato sanitario rilasciato da un medico di fiducia che indichi le precedenti malattie dell’interessato)
    • 3 fotografie uguali, formato tessera;
    • fotocopia del codice fiscale  o del tesserino sanitario attestante il suddetto codice fiscale

B

  • ETÀ: 18
  • PUOI GUIDARE:
    • autoveicoli
      • di massa massima autorizzata non superiore a 3.500 Kg, destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente
      • con rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg
      • con rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg, purchè la massa massima autorizzata del complesso non superi i 4.250 kg
        Se la massa del complesso (veicolo + rimorchio) è maggiore di 3.500 kg, occorre superare una prova su un veicolo specifico con il rilascio di una patente con codice comunitario B96.
    • solo in Italiamotocicli con cilindrata massima di 125 cc, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza peso non superiore a 0,1 kW/kg e tricicli di potenza superiore a 15 kW (se si hanno almeno 21 anni )
  • COSA SERVE:

BS

  • ETÀ: 18
  • PUOI GUIDARE:
    • Autovetture con particolari adattamenti richiesti dalla commissione medica
  • COSA SERVE:

BE

  • ETÀ: 18
  • PUOI GUIDARE:
    • complessi di veicoli composti da una motrice della categoria B e da un rimorchio o semirimorchio la cui massa massima autorizzata , sommata a quella della motrice, sia superiore a 4.250 kg. Il rimorchio o il semirimorchio non può avere massa massima autorizzata superiore a 3.500 kg.
  • COSA SERVE:

Chi ha la patente A1 o B1 o B o BE può conseguire la patente A2 o A svolgendo solo la prova pratica di guida e viceversa

Patenti gruppo C

C / C1

  • ETÀ: 21 anni , ma il limite può ridursi a 18 se il candidato al conseguimento della patente C dimostra di essere iscritto ad un corso di qualificazione professionale di tipo CQC trasporto cose e, prima di sostenere la prova pratica, di averlo concluso con il rilascio della CQC.
  • PUOI GUIDARE:
    • tutti gli autoveicoli, diversi da quelli delle categorie D1 e D, aventi massa massima autorizzata superiore a 3.500 kg, destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente
    • autoveicoli di cui sopra trainanti un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg
  • COSA SERVE:

Patenti gruppo D

D / D1

  • ETÀ: 24 anni (21 se il candidato al conseguimento della patente D dimostra di essere iscritto ad un corso di qualificazione professionale di tipo CQC trasporto persone e, prima di sostenere la prova pratica, di averlo concluso con il rilascio della CQC)
  • PUOI GUIDARE:
    • tutti gli autoveicoli destinati al trasporto di più di 8 persone oltre al conducente
    • autoveicoli di cui sopra anche trainanti un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg
  • COSA SERVE:

Lo sapevi?

Gli esami di teoria per le patenti C1, C, D1, D, C1E, CE, D1E, DE, anche speciali, dal 2 marzo 2015 si svolgono tramite quiz informatizzati ; la prova teorica per le categorie C1, C, D1, D, superata a partire dal 2 marzo 2015, vale anche quale prova teorica, rispettivamente, per le categorie C1E, CE, D1E, DE.

E’ previsto invece l’esame di teoria in forma orale per le categorie C1E, CE, D1E, DE, qualora la prova teorica, rispettivamente, per le categorie C1, C, D1, D, sia stata superata fino all’1 marzo 2015.

Dall’1 ottobre 2016, il suddetto esame orale integrativo viene svolto nel corso della prima fase della prova pratica.

Patenti gruppo K

KA / KB

  • ETÀ: 21
  • PUOI GUIDARE:
    • in servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone (ncc)
    • in servizio di piazza con autovetture con conducente (taxi).
    • Il CAP può essere di tipo:
    • KA   se il veicolo da condurre richiede la patente A1, A2 o A
    • KB   se il veicolo da condurre richiede la patente B1 o B
  • COSA SERVE: